Idrogeno naturale: la nuova “terra promessa” per le società dell’oil & gas?
22 gennaio 2024 - Con l'ingresso, per quanto un po' in sordina, di alcune società petrolifere di primaria importanza (BP e Chevron hanno lanciato [...]
Prende forma la modifica al progetto della diga di Genova
17 gennaio 2024 - Oltre alla riduzione del numero dei cassoni, lo spostamento a levante del nuovo pennello interno migliorerà la manovrabilità e farà [...]
2023: annus horribilis or best year ever?
17 gennaio 2024 - Surface and satellites measurements agree: 2023 has been the warmest year on record at 1.43°C above the preindustrial level and [...]
AS RETIGAS in testa alla graduatoria ARERA per il progetto innovativo BIREMI
20 dicembre 2023 - Si intitola “Abilitatore di green gas a km 0 per una rete di distribuzione bidirezionale e senza limiti” il progetto [...]
Idrogeno in rete: ARERA finanzia anche i progetti pilota del Gruppo Iren
16 gennaio 2024 - Nell’ambito del suo programma mirato a valorizzare utilizzi innovativi ed ecosostenibili dell’attuale infrastruttura del gas (lo stesso di cui ha [...]
Ecco quali sono i principali progetti di cattura e stoccaggio della CO2 in Europa
21 gennaio 2024 - Il 6 febbraio la Commissione europea presenterà la sua strategia per la gestione della CO2 su scala industriale, compresa la cattura, [...]
Il sindaco di Livorno Salvetti: «Senza le condizioni l’inceneritore resta chiuso»
21 gennaio 2024 - «Costi sostenibili per mantenerlo fino al 2027 e niente sconti sulla sicurezza». «Eni: quasi completato l’iter per la bioraffineria, crisi [...]
Hydrogen: The Key to Sustainable High-Temperature Industrial Solutions
20 gennaio 2024 - "Hydrogen: The Key to Sustainable High-Temperature Industrial Solutions" "Hydrogen application in Steelmaking" 🟦 1) Industries require different levels of heat for their [...]
“ODORI”
20 gennaio 2024 - Non ha senso la misura degli "odori" in aria ambiente; purtroppo c'è ancora qualcuno che la richiede e qualcuno che la [...]
Il Pnacc da solo non basta: servono risorse e politiche coerenti con l’adattamento
19 gennaio 2024 - Siamo nel mirino della crisi climatica. L’Italia deve subito dotarsi di una governance efficace sull’adattamento, modificare la gestione di infrastrutture ed ecosistemi [...]
Roma, così la commissione ‘ecomafie’ è diventata il tribunale sull’inceneritore
19 gennaio 2024 - Era stato convocato dalla commissione ‘ecomafie’ per fare il punto sull’incendio al TMB di Malagrotta, ma il sindaco di Roma Roberto [...]
Incentivi all’idrogeno rinnovabile e “bio”, il nuovo decreto del MASE
19 gennaio 2024 - Avviata la consultazione pubblica sullo schema di DM sulla produzione di idrogeno, che definisce nuovi incentivi strutturati tramite Cdf e i [...]
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sugli incentivi tariffari
18 gennaio 2024 - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la consultazione pubblica sullo schema di decreto che serve a definire [...]
Gas, crollo flussi Russia. Ecco le nuove rotte delle forniture
21 gennaio 2023 - L’Italia ha importato da Mosca 11 miliardi di metri cubi, mentre nel 2021 erano 30. Con la prospettiva di arrivare a [...]
Decarbonizzare i settori hard to abate: all’Italia costerà 80 miliardi
18 gennaio 2024 - L’analisi di 115 soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione di siderurgia, chimica, ceramica, carta vetro e cemento condotta nella prima edizione dell’Osservatorio [...]
La Baia di Hann in Senegal trasformata in un disastro ambientale
18 gennaio 2024 -l nome Baia di Hann in Senegal un tempo evocava un luogo incontaminato, una lunga spiaggia su cui si affacciavano villaggi [...]
Concorrenza e rifiuti urbani
18 gennaio 2024 - Il settore dei rifiuti è sempre in fermento. 🔥 Dopo il "tema" degli ❞𝒊𝒎𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒎𝒊𝒏𝒊𝒎𝒊❞ un'altra 💣 è scoppiata 📌Come [...]
Un mare di opportunità: l’utilizzo dei carburanti a basso impatto ambientale
13 gennaio 2024 - GENOVA - Torna l'appuntamento con la rubrica di Teleradiopace dedicata alle opportunità dell'economia del mare. Uno dei settori legati alla portualità [...]
Energia, paradosso Italia: nel 2022 abbiamo importato più carbone ma anche esportato più CSS
18 gennaio 2024 - Per far fronte agli effetti della guerra in Ucraina nel 2022 l’Italia ha importato, e bruciato, il 57% di carbon fossile [...]
Upcoming Green Hydrogen Projects in the Feasibility/FEED stage
18 gennaio 2024 - Upcoming Green Hydrogen Projects in the Feasibility/FEED stage: A significant global investment is poised for green hydrogen initiatives in the [...]
8 febbraio 2024 - Techno-Economical Assessment for Combined Production of Hydrogen, Heat, and Power from Residual Lignocellulosic Agricultural Biomass in Huesca Province (Spain). Abstract: Nowadays, great emphasis is rightly given in the scientific community to hydrogen production from electrolysis. However, to achieve the politically stated target ambitions, all low-carbon [...]
21 febbraio 2024 - Si sa da sempre che,se privi di contaminanti pericolosi (sono assolutamente necessari controlli seri),il destino dei fanghi dovrebbe essere cocompostaggio e/o digestione anaerobica. Fonte: linkedin.com Leggi l'articolo
20 febbraio 2024 - Come anticipato a inizio anno, thyssenkrupp Steel ha avviato la prima procedura pubblica di gara per la fornitura di idrogeno destinato ad alimentare il nuovo impianto di produzione di DRI (Direct Reduced Iron) della sua acciaieria di Duisburg, elemento centrale del processo di decarbonizzazione del [...]
19 febbraio 2024 - La scoperta degli scienziati della Rice University su come ottenere idrogeno dalla plastica. Un metodo innovativo. Quello sperimentato dagli scienziati della Rice University è un metodo innovativo per produrre idrogeno a costo zero e senza emettere anidride carbonica. In che modo? Si scalda la plastica [...]
18 febbraio 2024 - Secondo il team di ricerca questa nuova soluzione potrebbe aiutare le aziende ad alta emissione di CO2 a decarbonizzarsi. Un team di scienziati guidato dalla Cina potrebbe aver trovato una risposta a una ricerca decennale degli scienziati: come convertire l’anidride carbonica in prodotti chimici di [...]
14 febbraio 2024 - Il gruppo finlandese Wärtsilä prosegue nello sviluppo di soluzioni per la propulsione navale e la generazione elettrica a idrogeno. Dopo aver lanciato sul mercato un motore 4 tempi per navi alimentato ad ammoniaca – il primo al mondo già disponibile a livello commerciale – l’azienda [...]
13 febbraio 2024 - Ansaldo Energia ha raggiunto – nell’ambito del progetto europeo FLEX4H2 di cui è coordinatore – un importante tappa del percorso di decarbonizzazione del proprio business: l’azienda genovese ha infatti alimentato con idrogeno al 100% il combustore di una sua turbina modello GT36: “È la prima [...]
14 febbraio 2024 - Proteggere il Pianeta dalle conseguenze del #cambiamentoclimatico è un imperativo che ogni anno assume sempre più importanza. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha confermato che il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre. Contrastare il cambiamento climatico diventa quindi una priorità sempre più urgente e, [...]
13 febbraio 2024 - I ricercatori dell’UNIST hanno sviluppato un sistema fotoelettrochimico scalabile ed efficiente per produrre idrogeno solare a livello commerciale. Produrre idrogeno verde impiegando in maniera diretta l’energia solare per “guidare” la scissione dell’acqua rappresenta oggi uno dei più importanti traguardi nel campo delle tecnologie elettrochimiche. La [...]
13 febbraio 2024 - L’ad Morselli: “Obiettivi acciaio mancati? Pochi soldi per materie prime”. C’è un giorno cerchiato in rosso sul futuro dell’Ilva, in bilico tra il divorzio tra i soci e l’amministrazione straordinaria. Il governo ha convocato i sindacati lunedì pomeriggio a Palazzo Chigi e, visti i tempi [...]
11 febbraio 2024 - I giudici amministrativi d'appello: «Procedure corrette, direttive Ue rispettate, benefici ambientali». La scelta di dotare Roma di un termovalorizzatore è 1) rispettosa della cosiddetta «gerarchia dei rifiuti» fissata dalla Commissione Ue, perché riduce in modo significativo il conferimento in discarica, ottimizzando il ciclo nel suo [...]
7 febbraio 2024 - Il Ministero dell’Economia Tedesco ha annunciato nei giorni scorsi l’intenzione del Governo di predisporre un sistema di sussidio per nuove centrali elettriche a gas naturale che saranno in grado di passare all’idrogeno come combustibile, stanziando a tal fine risorse complessiva pari a 16 miliardi di euro. [...]