Germany started to fill the first section of a gas pipeline with hydrogen, a pivotal step in implementing the green H2 strategy.
13 marzo 2025 - Berlin aims to convert thousands of kilometres of the gas network into hydrogen pipelines, affecting the energy transition in the🇪🇺EU. [...]
La siderurgia ligure alla luce dei dazi commerciali internazionali.
11 marzo 2025 - Oggi su Il Secolo XIX la mia intervista a Francesco Margiocco, in cui abbiamo analizzato le attuali sfide dell'economia ligure, [...]
Termovalorizzatore, +Europa e Azione si smarcano: “Impianto necessario, No a posizioni preconcette e ideologiche”
10 marzo 2025 - "Assistiamo ad un approccio che rischia di impoverire il confronto e rallentare il percorso verso la chiusura del ciclo dei [...]
Termovalorizzatore nel sito ex Acna di Cengio, le associazioni della Valle Bormida dicono no
7 marzo 2025 - Dal coordinamento sostegno agli enti locali contrari e appello per la firma di documenti istituzionali congiunti. Valbormida. “Hanno individuato le aree [...]
Maire, nuove commesse per 3,5 miliardi di dollari: il titolo balza in borsa
3 marzo 2025 - Le nuove commesse saranno eseguite tramite le business unit di Maire Integrated E&C Solutions e Sustainable Technology Solutions. Il gruppo Maire [...]
Ilva: Siamo alla fasi finali. Chi vincera’ il derby India-Azerbaigian?
2 marzo 2025 - Siamo alla fasi finali. Chi vincera’ il derby India-Azerbaigian? Non mi sorprenderebbe un ‘pareggio’ per far contenti tutti. Oggi sul [...]
Metanolo e idrogeno da rifiuti: Maire, Eni e Iren lavorano a impianto
24 febbraio 2025 - Cominciato l’iter autorizzativo per polo produttivo a Sannazzaro de’ Burgundi (Pavia). Tratterà 200mila tonnellate di scarti non riciclabili all’anno. Met Development [...]
Geografia dei nimby d’Italia
15 gennaio 2025 - Dighe, rigassificatori, centrali nucleari, impianti eolici, idrici, di biometano. Tutto fermo in ossequio al menefreghismo spacciato per ambienalismo. Da nord [...]
Transizione, per l’energia pulita c’è una via italiana e di mercato
11 giugno 2024 - Il presidente di Maire: «Le soluzioni supergreen non bastano. Con la decarbonizzazione prodotti neutrali ed economicamente sostenibili». All'indomani delle europee [...]
I costi dell’acciaio verde
29 maggio 2024 - Tra giugno e settembre 2024, gli altiforni dell’acciaieria Tata Steel di Port Talbot, in Galles, verranno spenti per sempre. La [...]
Brucia monnezza e macina utili, inceneritore (d’oro) per Torino
2 maggio 2024 - A dieci anni dalla sua entrata in funzione l'impianto del Gerbido gode ancora di ottima salute. Nel 2023 sono state [...]
È possibile produrre acciaio verde nell’ex Ilva?
4 maggio 2024 - Il nuovo piano industriale di Acciaierie d’Italia punta a rilanciare la produzione a Taranto. Facendo ricorso a idrogeno e nucleare.Nei giorni [...]
WSR: il nuovo regolamento europeo sulle spedizioni di rifiuti
4 maggio 2024 - #WSR: il nuovo regolamento europeo sulle spedizioni di #rifiuti darà una stretta alle esportazioni verso paesi terzi, ma non si [...]
Post di Redazione Riciclatv sul Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti
2 maggio 2024 - Il Programma Nazionale di Gestione dei #Rifiuti "comprende e supera" lo 'Sblocca Italia': non andrà più emanato un dpcm per [...]
Ex Ilva, Urso: lunedì presenteremo piano industriale e finanziario per il rilancio
27 aprile 2024 - Lo ha assicurato il ministro delle Imprese e del Made in Italy in un punto stampa a margine della conferenza [...]
Post di Redazione Riciclatv sui rifiuti in plastica
13 aprile 2024 - Tra 2017 e 2022 i #rifiuti in #plastica esportati a livello globale sono passati da 12,4 a 6,4 milioni di [...]
Incendio sulla Collatina Vecchia, brucia ancora la discarica abusiva. A24 chiusa per troppo fumo
18 aprile 2024 - Le fiamme si sono sprigionate nel primo pomeriggio di giovedì e poi hanno continuato a propagarsi nel corso delle ore. [...]
Africa discarica d’Europa: come funziona il business criminale dei rifiuti che passa dall’Italia
18 aprile 2024 - Il materiale (spesso pericoloso) viene stipato nei container e spedito in Tunisia, Ghana, Senegal e Mauritania. Un giro d’affari illecito [...]
Video NGV Italy
17 aprile 2024 - Continua la condivisione dei contributi dei relatori all'evento del 10 aprile "Superare la transizione ideologica. Le sfide del GNL e [...]
Commissari Acciaierie, nel 2025 produzione massima consentita
17 aprile 2024 - Fiori, quasi pronto piano industriale a medio termine. I Commissari straordinari di Acciaierie d'Italia, Giovanni Fiori, Giancarlo Quaranta e Davide [...]
13 marzo 2025 - Berlin aims to convert thousands of kilometres of the gas network into hydrogen pipelines, affecting the energy transition in the🇪🇺EU. Yesterday, the German gas grid operator GASCADE began to fill the first section of the "Flow - making hydrogen happen" pipeline project, which aims to [...]
11 marzo 2025 - Oggi su Il Secolo XIX la mia intervista a Francesco Margiocco, in cui abbiamo analizzato le attuali sfide dell'economia ligure, ponendo particolare attenzione all'impatto dei nuovi dazi sulle esportazioni nei settori della nautica e della siderurgia I dati forniti dalla Camera di Commercio di [...]
10 marzo 2025 - "Assistiamo ad un approccio che rischia di impoverire il confronto e rallentare il percorso verso la chiusura del ciclo dei rifiuti". Savona. Non si ferma l’acceso dibattito sul termovalorizzatore e la realizzazione di un nuovo impianto in Liguria per il ciclo dei rifiuti. Dopo le [...]
7 marzo 2025 - Dal coordinamento sostegno agli enti locali contrari e appello per la firma di documenti istituzionali congiunti. Valbormida. “Hanno individuato le aree ex-Acna di Cengio e Cairo Montenotte come luoghi ideali per realizzare un termovalorizzatore che incenerirà i rifiuti indifferenziati dell’intera Liguria. Lo dice una delibera regionale, [...]
3 marzo 2025 - Le nuove commesse saranno eseguite tramite le business unit di Maire Integrated E&C Solutions e Sustainable Technology Solutions. Il gruppo Maire ha ottenuto nuove aggiudicazioni per un valore complessivo di circa 3,5 miliardi di dollari. Le consociate di Maire, Tecnimont, KT Kinetics Technology e Nextchem si [...]
2 marzo 2025 - Siamo alla fasi finali. Chi vincera’ il derby India-Azerbaigian? Non mi sorprenderebbe un ‘pareggio’ per far contenti tutti. Oggi sul Rifomista.tonnellate di scarti plastici trasformandoli in nuova materia prima . Una nostra tecnologia, che abbiamo già venduto alla Hera a Modena». [...]
24 febbraio 2025 - Cominciato l’iter autorizzativo per polo produttivo a Sannazzaro de’ Burgundi (Pavia). Tratterà 200mila tonnellate di scarti non riciclabili all’anno. Met Development (Maire), Eni e Iren Ambiente hanno iniziato l’iter autorizzativo per un impianto di produzione di metanolo e idrogeno da rifiuti presso il sito industriale a [...]
15 gennaio 2025 - Dighe, rigassificatori, centrali nucleari, impianti eolici, idrici, di biometano. Tutto fermo in ossequio al menefreghismo spacciato per ambienalismo. Da nord a sud, una mappa dei no che zavorrano il paese. Il no del Consiglio regionale della Liguria contro la nave rigassificatrice Italis rende evidente ancora una [...]
11 giugno 2024 - Il presidente di Maire: «Le soluzioni supergreen non bastano. Con la decarbonizzazione prodotti neutrali ed economicamente sostenibili». All'indomani delle europee il grande tema economico è come evolverà la transizione energetica. Come ha dimostrato la campagna elettorale, è un tema divisivo. Ne abbiamo parlato con Fabrizio [...]
29 maggio 2024 - Tra giugno e settembre 2024, gli altiforni dell’acciaieria Tata Steel di Port Talbot, in Galles, verranno spenti per sempre. La Tata Steel, multinazionale indiana del siderurgico, ha annunciato che saranno sostituiti con dei forni elettrici, meno impattanti sull’ambiente. La trasformazione porterà, secondo le stime dei [...]
2 maggio 2024 - A dieci anni dalla sua entrata in funzione l'impianto del Gerbido gode ancora di ottima salute. Nel 2023 sono state trattate 600mila tonnellate di rifiuti. Agli azionisti saranno distribuiti oltre 36 milioni (una manna anche per Iren). Brucia rifiuti e produce utili il termovalorizzatore di [...]
4 maggio 2024 - Il nuovo piano industriale di Acciaierie d’Italia punta a rilanciare la produzione a Taranto. Facendo ricorso a idrogeno e nucleare.Nei giorni scorsi il governo Meloni ha presentato un finanziamento da 150 milioni di euro e il nuovo piano industriale di Acciaierie d’Italia, la società in amministrazione [...]