Geografia dei nimby d’Italia

15 gennaio 2025 – Dighe, rigassificatori, centrali nucleari, impianti eolici, idrici, di biometano. Tutto fermo in ossequio al menefreghismo spacciato per ambienalismo. Da nord a sud, una mappa dei no che zavorrano il paese.

Il no del Consiglio regionale della Liguria contro la nave rigassificatrice Italis rende evidente ancora una volta due aspetti nascosti nei meccanismi nimby (sigla di not in my backyard, non nel mio cortile), cioè l’opposizione misoneista alla realizzazione di impianti e istallazioni. Il primo dei due aspetti nascosti è che alla base della sindrome nimby, dietro al no tav, al no triv, al no biometano, no diga, no centrale, c’è il dispetto per gli altri. Fatele da un’altra parte; e chissene degli altri, tanto peggio per loro. Per esempio, la nave rigassificatrice della Snam sta lavorando a Piombino, Livorno; l’accordo è che rimanga lì ancora un paio d’anni e poi venga spostata e ormeggiata a Vado Ligure, Savona; i consiglieri regionali liguri hanno votato no, e il non detto è che la nave rimanga dov’è, chissene dei toscani e tanto peggio per loro. Così vale anche per i no triv contro l’estrazione del metano dai giacimenti nazionali vale e per tutti gli altri nimbismi del chissene tanto peggio per loro. Per nascondere il chisenefottismo, i nimbisti adducono giustificazioni, difendiamo l’ambiente (nostro), ben altra è la soluzione (sempre inapplicabile e costosissima), l’etica del profitto (altrui), la speculazione (altrui), sarà devastato il nostro territorio votato al turismo culturale e l’agricoltura di qualità, non è questo il modello di sviluppo che noi vogliamo. Contro il nimbismo non valgono le spiegazioni razionali, non serve dimostrare che la nave rigassificatrice è brutta da vedere ma non è un rischio; verificare che i pozzi di metano nelle campagne della pianura padana sono invisibili e procurano un danno ambientale di gran lunga minore rispetto ai pozzi perforati in Africa; che le soluzioni alternative sono peggiori per l’ambiente e costano una schioppettata in più a carico di tutti gli altri cittadini. Chissene, tanto peggio per loro.

Fonte: ilfoglio.it

Inserisci un commento